Misure di Riduzione per l'Azione ClimaticaAbbiamo ridotto l’utilizzo dei mezzi di movimentazione carichi utilizzati per lo spostamento dei materiali da parte dei fornitori e degli organizzatori. Nella realizzazione del pupazzo sono stati selezionati materiali con il minor impatto possibile sull’ambiente. Grazie anche ai suggerimenti di ClimatePartner abbiamo utilizzato materie prime sostenibili e riutilizzabili per i nostri eventi futuri.
Salviamo i Pupazzi di NeveGrazie alla collaborazione di ClimatePartner, che da anni aiuta aziende e organizzazioni di eventi a implementare progetti di protezione climatica attraverso soluzioni e strategie specifiche, gli organizzatori hanno deciso di calcolare le emissioni di gas serra legate all’evento dedicato al re-opening store di Milano e Torino. Il calcolo delle emissioni è stato effettuato sulla base del "Greenhouse Gas Protocol Product Life Cycle Accounting and Reporting Standard" (GHG Protocol), un protocollo riconosciuto a livello globale Al fine di ottenere la certificazione di evento Carbon Neutral, le emissioni non abbattibili saranno compensate sostenendo progetti di compensazione del carbonio in Austria (climatepartner.com/1245) e in Germania (climatepartner.com/1111), convalidati da terze parti indipendenti e accreditate. Il progetto di compensazione in Austria si concentra su due fronti: il primo attraverso il progetto di compensazione delle emissioni di carbonio di Bugoye, in Uganda (climatepartner.com/1227), certificato secondo lo standard internazionale Verified Carbon Standard (VCS). Il secondo fronte: per ogni tonnellata di CO2 compensata, viene versato un contributo finanziario al fondo Vitalpin KlimaInvestment per sostenere progetti efficaci per la mobilità sostenibile, l'efficienza energetica e le energie rinnovabili, la riduzione dei gas serra in base alla economia circolare, la riduzione dei gas serra basata sulla natura e l'educazione ambientale nella regione alpina (una di queste aree include Bolzano, Italia). Il secondo progetto scelto da Colmar si concentra anche qui su due fronti: il primo per l’assorbimento delle CO2e tramite il progetto in Brasile, nello specifico sulla protezione della foresta amazzonica supportando la proibizione della deforestazione commerciale creando inoltre fonti economiche alternative per le comunità locali. Per ogni tonnellata di CO2 sequestrata viene piantato un albero tramite il secondo progetto di rimboschimento in Germania in una delle zone che ha subito maggiori impatti climatici in questi ultimi anni. Prima di compensare le emissioni residue l’organizzazione ha deciso di fare delle scelte a minor impatto cercando di organizzare l’evento con il minor numero di spostamenti e scegliendo fornitori nell’organizzazione nelle vicinanze. Per maggiori informazioni sui progetti scelti da Colmar:https://fpm.climatepartner.com/tracking/20901-2210-1002/en In allegato alcune foto del progetto, il certificato e l’etichetta che attesta la neutralità carbonica di questo evento. La sfida al cambiamento climatico è enorme, lavorandoci insieme e condividendo questi valori cerchiamo di rendere partecipi tutti nel creare sensibilità e consapevolezza. Questa decisione importante verso la misurazione della propria impronta carbonica dedicata a queste riaperture, la consapevolezza nel cercare di capire dove e come ridurre il proprio impatto prima di compensare le emissioni irriducibili oggi ed in futuro, permetteranno a Colmar di iniziare un percorso da poter condividere con i propri sostenitori, affinché un domani si possa ottenere sempre di più un minore impatto possibile sull’ambiente.