Formazione degli operatori locali specializzati nell’economia forestale sostenibileL’area di 72.843 ettari del progetto forestale dello stato brasiliano di Rondônia ospita la ricca biodiversità della regione. L’obiettivo quello di è migliorare la qualità della vita delle popolazioni locali, formando gli agricoltori all’agricoltura e all’economia forestale sostenibili al fine di rafforzare la responsabilità sociale. Altri obiettivi sono la conservazione della biodiversità, ad esempio tramite la protezione delle diverse specie di fauna selvatica.
Il progetto è stato riconosciuto dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) come un esempio di gestione sostenibile delle foreste in America Latina e nei Caraibi (2010) ed è certificato dal Forest Stewardship Council (FSC) come riferimento globale per la produzione sostenibile di legno. Riducendo la deforestazione non pianificata, si evitano circa 7.457.910 tonnellate di emissioni di CO2 nel corso del progetto (30 anni).
Come si concilia la protezione del clima con la protezione dalle foreste?Le foreste sono tra i principali assorbitori di CO2 del pianeta, ospitano un’enorme varietà di specie e sono la fonte di sostentamento per le comunità locali. Le superfici boschive mondiali sono tuttavia fortemente diminuite negli ultimi decenni, a causa dell’aumento degli insediamenti, dello sfruttamento agricolo, del disboscamento illegale e dell’estrazione di materie prime.
I progetti di protezione delle foreste fanno in modo che le foreste vengano preservate nel tempo e che la protezione dei boschi risulti più conveniente rispetto al disboscamento. I soggetti coinvolti nel progetto proteggono l’area dai disboscamenti assieme con la popolazione locale. I progetti creano fonti di sostentamento economico alternativo e formazione per la popolazione locale. A seconda della regione del progetto, le foreste immagazzinano diverse quantità di CO2 per ettaro. Una quantità particolarmente notevole di emissioni di carbonio è immagazzinata nella vegetazione e nel suolo delle foreste paludose, delle foreste pluviali o nei boschi di mangrovie.