Un parco eolico per le persone e l'ambienteSituate sulle montagne Swartkoppies e Maanhaarberge, nella regione del Capo Settentrionale in Sudafrica, le 67 turbine eoliche installate dal progetto forniscono energia rinnovabile al Southern African Power Pool (SAPP). I 290.500 MWh prodotti annualmente dal parco eolico sarebbero stati altrimenti generati da impianti a carbone dannosi per l'ambiente. Ciò consente di risparmiare circa 286.750 tonnellate di emissioni di CO2 all'anno.
Il progetto contribuisce inoltre allo sviluppo sostenibile della regione offrendo ulteriori benefici alla comunità locale: Una clinica mobile offre vari servizi medici, programmi educativi e borse di studio sostengono gli studenti locali nella loro istruzione e la riqualificazione dei pozzi fornisce acqua pulita.
Il contributo alla protezione del clima dell’energia eolicaGli impianti eolici, come dice il nome stesso, sfruttano la forza del vento per generare energia. Un generatore all’interno delle turbine eoliche trasforma l’energia cinetica in energia elettrica. Dato che in molte aree del mondo l’energia è ancora generata principalmente con i combustibili fossili, l’energia eolica pulita può permettere di sostituire una parte di questa energia fossile, che produce grandi emissioni, e contribuire a ridurre in modo dimostrabile le emissioni di CO2. Nella maggior parte dei casi, la corrente generata in modo sostenibile dai progetti per l’energia eolica viene immessa in una rete elettrica regionale, diversificando il mix energetico e migliorando la sicurezza energetica in regioni che spesso sono colpite dalla scarsità di elettricità e dalla mancanza di corrente. Spesso i progetti creano diversi posti di lavoro per la popolazione locale. I progetti per l’energia eolica forniscono un contributo importante alla produzione di energia pulita in tutto il mondo e contribuiscono a uno sviluppo sostenibile nel rispetto degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dell’ONU (SDGs). I progetti nel portafoglio ClimatePartner con questa tecnologia sono certificati secondo gli standard internazionali.