Energia eolica in MaharashtraSfruttando la potenza del vento, il progetto utilizza tecnologie sicure e rispettose dell'ambiente nel settore delle energie rinnovabili per produrre elettricità pulita e fornirla alla rete indiana. Il progetto, che consiste in una nuova centrale eolica, migliorerà la trasmissione di energia nella zona, riducendo al contempo la congestione della distribuzione. L' impianto è composto da 17 generatori eolici da 2 MW ciascuno che, insieme, generano circa 67.133 MWh di elettricità all'anno ed è situato nel distretto di Sangli, nello Stato di Maharashtra, nell'India centro-occidentale.
L'attività del progetto contribuirà ulteriormente ad alleviare la povertà, poiché crea opportunità di lavoro per la popolazione locale. Tutti i dipendenti ricevono uno stipendio uguale e corsi di formazione trimestrali per lo sviluppo delle competenze e personale.
Il contributo alla protezione del clima dell’energia eolicaGli impianti eolici, come dice il nome stesso, sfruttano la forza del vento per generare energia. Un generatore all’interno delle turbine eoliche trasforma l’energia cinetica in energia elettrica. Dato che in molte aree del mondo l’energia è ancora generata principalmente con i combustibili fossili, l’energia eolica pulita può permettere di sostituire una parte di questa energia fossile, che produce grandi emissioni, e contribuire a ridurre in modo dimostrabile le emissioni di CO2. Nella maggior parte dei casi, la corrente generata in modo sostenibile dai progetti per l’energia eolica viene immessa in una rete elettrica regionale, diversificando il mix energetico e migliorando la sicurezza energetica in regioni che spesso sono colpite dalla scarsità di elettricità e dalla mancanza di corrente. Spesso i progetti creano diversi posti di lavoro per la popolazione locale. I progetti per l’energia eolica forniscono un contributo importante alla produzione di energia pulita in tutto il mondo e contribuiscono a uno sviluppo sostenibile nel rispetto degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dell’ONU (SDGs). I progetti nel portafoglio ClimatePartner con questa tecnologia sono certificati secondo gli standard internazionali.